ARREDO CONTRACT
Arredamento di una pizzeria

Arredare una pizzeria: dal progetto alla realizzazione

 

L’interrogativo di base da cui possiamo partire è: “come scegliere il giusto stile della pizzeria per renderla distintiva e fidelizzare i clienti?
CGA, società specializzata nella misurazione, analisi e ricerca, ha recentemente pubblicato un’indagine intitolata “Guida HoReCa Italia”, che offre un’analisi dettagliata del panorama delle pizzerie nel nostro paese. Secondo i risultati, le pizzerie si confermano come il tipo di locale più apprezzato dai consumatori italiani, con una preferenza del 74%, superando i bar (al 65%) e i ristoranti (al 64%). In totale, nel nostro Paese, si contano 34.406 pizzerie.

Questi dati sono la testimonianza numerica di come il mercato sia altamente competitivo e di come sapersi distinguere sia il salto di qualità per il proprio locale. 

L’aspetto culinario sarà sicuramente il movente principale per attirare il cliente, ma l’unico.
Un ambiente coinvolgente e di design può arricchire l’atmosfera e trasmettere quella unicità che il cliente cerca.

Tutto ovviamente inizia da un concept iniziale che rappresenti la brand identity del proprio locale, per poi passare alla fase di progettazione in cui la massimizzazione e la pianificazione degli aspetti si configurano come aspetti fondamentali.

 

Tendenzialmente il locale viene suddiviso in quattro aree principali: la zona accoglienza, la sala, la cucina e la zona di servizio.

Il layout degli spazi permetterà di capire come posizionare l’arredamento per poi creare uno stile distintivo, concentrandosi sulla qualità di ogni singolo elemento d’arredo, come i banchi per la pizza, i forni, i banconi e l’arredamento della sala.

Il bancone di una pizzeria al taglio
Focacceria Pontepietra, una focacceria da asporto nel cuore di Verona

Pizzeria tradizionale e pizzeria d’asporto

 

La principale differenza tra queste due tipologie di pizzerie è che quella tradizionale offre un servizio completo al tavolo per cui sarà necessario uno spazio per la sala e per accogliere i clienti.

 

Un plus al proprio locale è coinvolgere il cliente con la zona cottura a vista, questo aspetto potrebbe diventare il punto di forza della tua pizzeria immergendo il consumatore in ogni parte dell’esperienza, garantendogli trasparenza sulla preparazione e l’uso degli ingredienti e aumentando la sua fiducia.

 

Nel caso della pizzeria da asporto, il locale avrà spazi ridotti, quindi è bene puntare ad un bancone funzionale ed ad una vetrina che incuriosisca il passante o il cliente.

Il bancone della Focacceria, ampio e luminoso, è studiato per valorizzare al meglio ogni prodotto, rendendolo immediatamente visibile e invitante.
Il bancone della Focacceria, ampio e luminoso, è studiato per valorizzare al meglio ogni prodotto, rendendolo immediatamente visibile e invitante.
Pale di pizza sul bancone di una pizzeria focacceria
Un modo diverso per esporre i prodotti all'interno del bancone

Dall’arredo rustico al design moderno: una questione di stile

 

Ciò che muove le persone a scegliere un determinato stile è un connubio tra gusti personali e la capacità di cogliere i trend di arredamento per poi magari pensare in modo alternativo attraverso brainstorming o con particolari tipi di analisi. Un esempio può essere come nel campo del marketing con la predicting personality, ovvero con una tecnica che si occupa d’individuare informazioni e modalità creative alternative a partire da dati e trend già esistenti, si riesca ad identificare i bisogni latenti del nostro target obiettivo per poter migliorare la propria strategia di branding; permettendo a qualsiasi pizzeria di posizionarsi efficacemente nella mente dei consumatori.

 

Scegliere tra uno stile rustico o moderno significa creare un diverso stile al proprio locale. Un tipo di design moderno si distingue per la sua estetica essenziale, funzionale e intramontabile. Le linee rette, le forme geometriche, i colori neutri e l’uso di materiali innovativi come vetro, metallo e plastica ne rappresentano le caratteristiche principali.

 

Uno stile rustico si differenzia per la sua sensazione di calore che evoca e per trasmettere l’autenticità della tradizione. L’arredamento si caratterizza per i suoi materiali grezzi, per il legno o tessuti naturali come il lino, creando un forte legame con la natura.

 

Importanza della vetrina e del bancone

 

La qualità del prodotto può essere enfatizzata dalla vetrina in cui si può intravedere il locale o, nel caso della pizzeria da asporto, in quelle vetrine che mostrano il piano d’appoggio con la disposizione della pizza.

 

L’impatto emotivo della vetrina è un elemento fondamentale da considerare, in quanto è essenziale prestare attenzione all’ordine, alla luminosità e alla disposizione dei prodotti in primo piano. In questo contesto, il design gioca un ruolo cruciale, poiché deve essere armonioso e capace di valorizzare al meglio gli articoli esposti.

 

Il bancone, invece, se posto in cucina permette la preparazione e la lavorazione degli ingredienti ed è quindi utilizzato come piano di lavoro o di servizio come nel caso del bancone-bar; se invece collocato nella sala, ha la funzione di accogliere i clienti.

 

L’importante è che lo stile d’arredamento non si distacchi dal resto dell’ambiente in modo da avere degli arredi in cui estetica e funzionalità si integrano perfettamente.

 

Importanza dei mobili e dell’illuminazione

 

Arredare la propria pizzeria con gusto implica, innanzitutto, la creazione di un’atmosfera accogliente, come quella che abbiamo creato nella Focacceria Pontepietra, a Verona. In questo contesto, l’illuminazione gioca un ruolo cruciale nel definire il mood del locale. È quindi importante scegliere l’illuminazione per la propria pizzeria con la giusta attenzione e in base allo stile desiderato: che sia moderno, rustico o altro.

 

Tra le possibilità di scelta possiamo pensare di illuminare il nostro locale con dei faretti ad incastro dando una sensazione di omogeneità, con delle lampade a sospensione per delimitare un immaginario percorso al consumatore e porre in evidenza i tavoli oppure, seguendo una tendenza degli ultimi anni, utilizzare delle luci a “lampadina” per creare un’atmosfera intima al tavolo. Questa si pone come la scelta migliore per quelle pizzerie che vogliono differenziarsi con uno stile vintage e rustico. 

 

Infine la giusta illuminazione e la corretta disposizione enfatizzano l’arredamento e i mobili.

Pizze rotonde di gusti diversi tagliate in spicchi e conservate nella vetrina

Scopri i vantaggi dell’arredo contract

Affidarsi a un interior contractor per il proprio progetto di ristrutturazione della pizzeria offre numerosi vantaggi. Il cliente sarà assistito da un team di professionisti che gestiranno ogni fase del processo, dall’ideazione e progettazione fino alla realizzazione, inclusa la richiesta di permessi e autorizzazioni.

 

Bonfante Interior Contract si propone come unico interlocutore, con l’obiettivo di tradurre in modo pratico e concreto tutte le visioni del cliente, trasformandole in servizi e progetti personalizzati. Questo approccio garantisce una coerenza tra la pizzeria e il design, contribuendo a sviluppare un’identità di marca distintiva e riconoscibile.

 

La tua pizzeria “chiavi in mano” con Bonfante Interior Contractor

 

Per distinguersi nel mercato e posizionarsi in modo alternativo nella mente e nel cuore del consumatore affidarsi a Bonfante Interior Contractor può essere la soluzione che fa al vostro caso!


Dalla prima ispirazione al progetto finito: il team di Bonfante ti accompagna passo dopo passo, trasformando un’idea in uno spazio concreto e su misura.

Contattaci per avere più informazioni e progettare insieme il tuo open space secondo le necessità della tua azienda.